MISSIONE
16: IL TEMPIO ANTICO
Paradossalmente
questo quartultimo livello Φ uno dei pi∙ semplici e lineari di tutto
IGI 2. Il motivo di questa assurditα Φ presto detto: inizialmente verremo
forniti di un fucile di precisione con mirino termico con cui ci viene
chiesto di sterminare i vari cecchini presenti sulle mura di un antico
tempio cinese. In realtα la disponibilitα di proiettili (30 in tutto)
e la posizione delle ronde ci consentirα di abbattere quasi lÆ80% dei
nemici presenti, lasciandoci quindi indisturbati per il resto della
missione! Iniziate mirando dalla montagnetta su cui inizia la missione
qualsiasi cosa abbia un colore ed una forma tipicamente umane nel mirino
termico e ripetete questa difficilissima operazione per tutte le mura
e le torrette della base: alcuni nemici delle torrette vicino allÆingresso
del tempio dovranno essere mirati spostando un poÆ il punto di sparo
verso il portone principale. Fatta piazza pulita delle ronde (ve ne
accorgerete dal raggiungimento dellÆobbiettivo 1) potete tranquillamente
avvicinarvi alla struttura, salire sulle mura e da qui avvicinarvi allÆimpalcatura
sulla sinistra del muro che divide il primo cortile da un secondo giardino:
questa impalcatura Φ il luogo migliore per continuare a cecchinare,
questa volta le guardie presenti nel giardino stesso.
Prima
di proseguire valutate il numero di proiettili ancora disponibili per
il fucile: in caso fosse esiguo vi consiglio di passare al fucile di
precisione (non termico) delle guardie abbattute nella prima fase. Pulito
anche il secondo cortile Φ arrivato il momento di portare a termine
gli obbiettivi 3 e 4: nella sezione successiva del tempio, protetti
da un paio di soldati, trovereteá due
casupole che contengono entrambe i due bersagli. Ok, non resta che completare
il livello entrando nel tempio: la via pi∙ semplice consiste nellÆarrampicarsi
sulla grossa impalcatura posta di fronte allÆedificio principale (se
nella prima fase avete colpito anche le due guardie poste sul balcone
del palazzo centrale non avrete alcun problema) ed utilizzare la corda
tesa tra questa e il palazzo.
|